La lattuga rossa di Trento: una fantasia d’insalata

Buona e croccante come una patatina

È gentile, è lattuga, è bionda, è rossa ed è anche ubriacona! Sono le qualità dell’insalata del nostro orto, perfetta per tutti i gusti. Si chiama lattuga rossa di Trento e le sue foglie sono così croccanti e gustose che quando le addenti sembra di mangiare una patatina. Il suo colore, invece, è di un verde brillante e ricorda i giorni più belli della primavera. 

La lattuga rossa di Trento è ricca di sostanze nutritive, come sali minerali ferrosi, vitamine ed enzimi. Favorisce la digestione, aiutando l’intestino a regolare le sue funzioni, e calma gli stati ansiosi, conciliando il sonno. Il modo migliore per gustarla è condirla insieme ad altri ortaggi, così da creare il mix perfetto.

Come coltivare la lattuga rossa di Trento

Oltre a regalare grandi soddisfazioni, coltivare il proprio orto permette di avere frutta e verdura sempre fresca e genuina a chilometro zero. Per favorire la crescita della lattuga rossa di Trento basta seguire poche e semplici regole: 

  • Terreno: richiede un terriccio specifico da orto, drenante ma fertile e ricco di sostanza organica con pH neutro;
  • Esposizione: adatta per essere coltivata in zone con climi miti, ma non troppo freddi ed un’esposizione in pieno sole o a mezz’ombra;
  • Semina: da seminare tra marzo e settembre all’esterno, a terra o in vaso, e tra febbraio e marzo in ambiente protetto, letto caldo o semenzaio. Depositare i semi a 1 cm di profondità e a distanza di circa 30 cm da fila a fila, su terriccio umido. Tenere bagnato fino alla germinazione;
  • Trapianto: tra marzo e aprile;
  • Raccolto: può avvenire tra maggio e novembre;
  • Concimazione: alla semina a terra, in vaso o in semenzaio e nelle operazioni di rinvaso, mescolare al terriccio un concime granulare organico pellettato specifico per orto o aromatiche;
  • Irrigazione: bagnare regolarmente, mantenendo sempre il terreno umido. Evitare eccessi e non annaffiare le foglie;
  • Trattamenti: solo prodotti naturali, da usare con attenzione, per contrastare gli effetti di afidi e insetti masticatori.

La lattuga rossa di Trento del nostro orto

Vieni a trovarci per assaggiare la lattuga rossa di Trento che coltiviamo nel nostro orto. È uno degli ingredienti principali delle insalate fantasia che prepariamo in estate, piatti gustosi e perfetti per regalare un momento di freschezza naturale. Le ricette del nostro ristorante, ispirate alla tradizione culinaria reggiana, sono così genuine e saporite perché curiamo personalmente le materie prime da usare in cucina. 

La Prateria è un agriturismo immerso nella natura, vicino alle colline di Reggio Emilia, circondato da un bellissimo lago e da un parco. Prenota un tavolo, a pranzo o a cena, e scopri il sapore della tradizione. Contattaci per maggiori informazioni o visita il nostro blog, ricco di curiosità e di ricette per tutti i gusti. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Capodanno 2022

Partecipa al nostro cenone di fine anno per 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮! Un delizioso 𝗺𝗲𝗻𝘂̀ 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶 e proposte ricercate